Stats Tweet

Caproni, Giovanni.

Ingegnere italiano. Studiò a Monaco di Baviera e a Liegi, dove si laureò in Elettrotecnica. Fu pioniere dell'aviazione e in particolare dei velivoli plurimotori. Nel 1910 costruì e collaudò il suo primo aeroplano a Vizzola Ticino dove fondò anche una scuola di pilotaggio e uno stabilimento di costruzioni aeronautiche. Dal 1910 al 1913 realizzò ben 23 modelli di monoplani e di biplani, tutti da lui stesso progettati e conquistò, con alcuni di essi, importanti primati nazionali e internazionali. Nel 1914 poté collaudare il Ca-3, biplano trimotore da 300 CV, il primo della serie di plurimotori da bombardamento pesante largamente impiegati durante la prima guerra mondiale. Terminata la guerra, C. si rivolse all'aviazione civile che cominciava allora a muovere i primi passi. Famoso divenne il suo Ca-90 di 6.000 CV, a sei motori, capace di trasportare più di 100 persone, anticipando la realtà dei moderni velivoli a reazione. Dal 1910 al 1945 dallo stabilimento C. uscirono ben 150 modelli di aerei tra i quali eccelsero, per le loro prestazioni, il Ca-161 (che conquistò il primato mondiale di altezza nel 1938) e il C. Campini, aereo a reazione progettato nel 1938, che nel 1941 volò da Milano a Roma pilotato da E. De Bernardi (Massone d'Arco 1886 - Roma 1957).